Post

Invenzioni al femminile

Immagine
Qualche mese fa, ops mi correggo, quasi due anni fa (come vola il tempo!) ho parlato della scoperta del telettrofono. Hai capito bene, non preoccuparti. Se però vuoi vedere di che invenzione si tratta, puoi scoprirlo cliccando qui . Oggi invece, prima di parlare di altre invenzioni, e questa volta tutte al femminile, voglio parlare bei bambini. Anzi, un passo indietro ancora: dei neonati. Secondo il portale The Italian Psychology Clinic  a lla nascita un neonato ha una deliziosa testolina, con dei piedini minuscoli. Dentro la graziosa testolina, c'è lo straordinario, inimitabile, strabiliante, unico: Cervello! Però! Che fantastica entrata in scena eh? In effetti, è tutto: molto a ffascinante!  Ciò non toglie che mi sorga un dubbio se penso a quei bambini che a motivo delle loro straordinarie capacità, vengono chiamati "geni". Il mio dubbio è questo: anche loro alla nascita avevano una testa dalle dimensioni nella media, o già da piccoli si distinguevano dagli altri bambi...

Shopping al femminile due

Immagine
Confido che prima di iniziare a leggere questo secondo articolo dedicato allo shopping al femminile, ti sia accertata di avere il giusto  requisito . Comunque, poiché ho capito che mostrarmi gentile  fa bene a me, e al mio prossimo più prossimo che ci sia, ti ricordo che per trarne il massimo beneficio devi rientrare nel 'ristretto' club delle donne dai 3 ai 91 anni.   Dico questo perché l'ho capito benissimo che hai superato di parecchio la novantina.  Ehi! Non sarai mica la Regina d'Inghilterra?  Pardon, Sua Maestà! Non sapevo, non immaginavo...  Nessun problema, acceda pure alla completa lettura dell'articolo precedente   cliccando qui . Spero sia di suo gradimento anche quello di oggi. Anzi, secondo la Sua 'modesta' opinion , pensa di essere una donna 'ricercata', o prima di uscire si mette la prima cosa che trova sottomano?  E' una domanda che fa riflettere, vero? Il 'caro' virus La settimana scorsa ho ricordato cosa prevede la...

Shopping al femminile

Immagine
L' articolo di oggi è dedicato in particolar modo a tutte le donne d'età compresa dai 3 ai 91 anni. Quindi, se pensi di avere i requisiti  giusti per leggere questo articolo, e rientri in questo 'ristretto' club femminile: benvenuta!🎉🎉🎊  Ora  Donna  è arrivato il tuo momento!  Sono più che consapevole del fatto che quest'ultimo anno sia stato abbastanza difficoltoso per questo tuo, e mio,  hobby .   Il concetto di andare a fare shopping potrebbe sembrare solo un lontano ricordo. Se stai leggendo a voce alta, e tuo marito ha sentito per caso quest'ultima frase ed ha aguzzato le orecchie speranzoso, disilludilo subito poiché questo articolo è pensato per rafforzare la  'legge o il principio del fare acquisti' . Rassegnati Enrico, Andrea, Paride o comunque tu ti chiami. Il confronto Sicuramente ti è capitato di riguardare le foto degli anni passati e riderci su.  Cosa ti ha fatto ridere di più: il tipo di calzoni a fiorellini che portava tuo ...

Le nostre scelte in fatto di animali: utilità o "condizionamento affettivo"?

Immagine
Una delle cose che da più gioia nella vita è: possedere un animale. Ho già scritto due articoli in proposito. Nel primo mi sono concentrata sui loro nomi . Mentre sul secondo sul fatto che talvolta siamo un po' parziali, preferiamo un animale ad un altro . Oggi rimanendo in tema di animali, l'angolazione che ho scelto, riguarda soprattutto le scelte fatte per utilità , e quelle motivate da condizionamenti vari . Alla fine sarai tu a valutare, quale degli animali trattati si avvicina di più a ciò che desideri e perché. "La nave del deserto" Utilizzato da migliaia di anni come mezzo di trasporto, attrazione dei tour, viene chiamato anche "nave del deserto". Di che tipo di animale sto parlando? E' facile. Prova, dai! Pensa, ti ho già dato un'indizio: puoi trovarlo nel deserto.  Simile al tandem, dispone di due posti tra: una gobba e l'altra. Chi è?  Bravo è il Cammello che va in giro senza ombrello! Sfido non piove mai da quelle parti!😁 Gli è stato...

L' uomo comune (parte quinta)

Immagine
Dal suddetto giorno in cui la mia "socia" si prese la poltrona, le cose andarono non meglio, di più!  A gonfie vele! Dietro suo suggerimento dovetti però, apportare dei 'piccoli' cambiamenti. Il primo lo apportammo facendo mettere all'esterno una bella targa con su scritto: Francesco e Nicoletta consulenti del risparmio. Ogni tanto, con la scusa di sgranchirmi le gambe, andavo fuori per ammirarla. Ovviamente, anche il mio biglietto da visita fu cambiato. Al posto della sigla "C.A.V.R"= consulente, agente, venditore, risparmiatore degli 'affari' domestici, lei consigliò uno slogan più semplice e accattivante: "Dal risparmio, alla qualità".  Si fa sul serio Come farebbe una maestra con il suo scolaro, Nicoletta volle valutare il mio grado di preparazione in economia e commercio. E' vero, non avevo nessuna laurea, nessuna licenza, poca esperienza, ma... e quando dico ma il mondo intero si alza in piedi e applaude   incoraggiante e sper...

L' uomo comune (parte quattro)

Immagine
Il nuovo lavoro mi piaceva, mi piaceva molto. Certo non mancavano gli inconvenienti, ma tutto sommato il rischio ne valeva la candela. Il giorno dopo puntuale, si presentò la mia cliente con i suoi passi pesanti su per le scale, accompagnati dal borbottio gracchiante e ululante. Mi affrettai ad aprire la porta, invitandola ad entrare: "Prego, prego. Avanti non faccia complimenti". Infatti, non li fece.  I suoi occhi  scansionarono la stanza esattamente come quando si fa una risonanza magnetica con contrasto o senza contrasto. Preferisci una tac?  Una radiografia? Esattamente... Poi, finito questo velocissimo esame, e devo dire che probabilmente lo passai poiché non commentò nulla, il suo sguardo si concentrò rapace su un punto in particolare e... vi si piazzò.  "Quello è il mio posto!" pensai stizzito. Lei tirò fuori due ferri da maglia numero 5 e mezzo, e continuò il suo lavoro, proprio lá sulla mia postazione, sopra la mia poltrona girevole. Sotto il suo peso, la...

L' uomo comune (parte tre)

Immagine
"Guarda Mamma è gratis! Me lo compri?". Una frase simile, parrebbe un controsenso, non è vero?.  Si, poiché qualcosa reputata gratis, significa che non ha un costo.  Questa si! Poteva essere la frase d'effetto, la frase giusta per sfondare nel mondo degli affari. Naturalmente, andava studiata bene. Qualcosa del tipo: lo compri, ma in cambio ne ottieni un beneficio tale che praticamente è gratis! Ecco il mio treno! L' avevo afferrato. Ora dovevo stare attento a non perderlo... In affari L'idea l'avevo tratta osservando  le casalinghe sempre in cerca d'occasioni per risparmiare, costrette a far quadrare il cosiddetto 'bilancio familiare'.  Mi inventai un nuovo e originale tipo di lavoro: andare a caccia d'affari . Potevo spaziare alla grande: dal cibo, agli elettrodomestici. Diventai: consulente, agente, venditore, risparmiatore degli affari "domestici".  Stringai il tutto nei miei biglietti da visita, con la sigla: C.A.V.R. Affittai un...