L' uomo e la comunicazione



Da che si ha memoria, sin da (millennio più, millennio meno...) l' uomo ha sempre cercato dei modi per comunicare: disegni nelle grotte, geroglifici dentro le piramidi, segnali di fumo...
Tutte cose che dimostrano inequivocabilmente, che siamo stati fatti per interagire gli uni con gli altri.

Gli alfabeti

Un 'classico' che accomuna i popoli è l'uso delle lettere dell'alfabeto.
Noi Italiani ne utilizziamo 26, comprese le trascurate K, X e Y.  
🤔🤔🤔Poche! Troppo poche.
Secondo te, se volessi usare qualche lettera in più, dove potrei andarla a pescare?
Dunque vediamo: l'alfabeto Greco ne ha 24 e l'Inglese 26, come il nostro.
Potrebbe essere interessante quello Turco: ne ha ben 29.
In passato però in Turchia, per motivi culturali e politici, alcune lettere vennero considerate illegali.
Ad esempio, se fossi andato a prendere un caffè da un'amico, non avresti mai potuto dire:
"Che bel Quadro hai appeso alla parete!".
Poiché nell'istante in cui pronunciavi la lettera Q ti veniva appioppata una bella multa!
Proprio così! La lettera Q era illegale, lo stesso dicasi per la X o la W. 
Nessuno infatti, chiamava mai il proprio cane Willy, ma Villy😁
(vedi www.linkiesta.it del 28/11/2018)

Ho trovato! Adotterò il Tigrino, la lingua parlata dalle popolazioni dell' Eritrea.
"Le lettere base sono 36, combinate con le 14 vocali e divise in 7 ordini, diventano 244 segni alfabetici"!!!! (Vedi www.giuntiscuola.it del 7/11/2012)

Un'importantissima invenzione




Tra le innumerevoli scoperte fatte dall'uomo, quale è quella che ti affascina di più?

Certo, se in questo momento stai soffrendo per il mal di denti e sei in sala d'aspetto dal dentista, sicuramente risponderesti con veemenza: l'anestesia! Nessuno potrebbe mai dirti il contrario, nessuno!
Oppure: ti sei organizzato per fare diverse commissioni, ma ti si scarica la batteria dell'auto proprio nel mezzo della mattinata...😂 E' chiaro che anche in questo caso la risposta è quasi scontata.

Saltando tra un secolo e l'altro, tra un' invenzione e una sconfitta, una sconfitta e una scoperta... trovo molto interessante l'invenzione del telettrofono.
Confessa! Hai riletto almeno un'altra volta questa parola, perché pensi che abbia sbagliato scrivendo. 
Mi dispiace darti questa 'delusione', ma devi sapere che in origine il telefono fu chiamato proprio così: telettrofono. 
Ora non ho voglia di aprire un dibattito sulla 'paternità' di questa invenzione. 
Non importa se il primo ad arrivare al traguardo fu l'Americano Alexander Graham Bell 
che probabilmente fece lo sgambetto all'Italiano Antonio Meucci.
Meucci si sbucciò le ginocchia e si mise il cerottino, ma si alzò e continuò la sua corsa. A modo suo vinse lo stesso.
Anche perché in fondo, questi due uomini, avevano in comune almeno due cose:

  1. L'amore per la scienza.
  2. Il desiderio di far star meglio i propri cari.
Infatti Meucci cercò di perfezionare la sua invenzione, proprio per 'comunicare da una stanza all'altra con la moglie resa invalida da una grave malattia'.
Bell invece, aveva una madre quasi totalmente sorda, e più tardi, diversi anni dopo, sposerà una moglie sordomuta.
(www.biografieonline.it)

Aggiungerei anche un altro nome definito "il Leonardo della Valle D'Aosta": Innocenzo Manzetti.
Si dice che sia lui il vero inventore del telefono. 
O forse no? Facendo delle ricerche, ho letto un altro nome, quello di un Cinese: Kung-Foo-Whing.
Sembra quasi una delle tipiche barzellette:
"Ci sono: due Italiani, un Americano e un Cinese. Chi sarà il più furbo?"😂😂


La nostra era

Oggi mi sento molto prolissa. Il punto è che l'uomo ha sempre cercato dei mezzi per parlare a distanza.
Ed eccoci arrivati più vicini ai nostri tempi.
Sai quando fu installata e dove la prima cabina telefonica?
Mi piacerebbe farti stare sulle spine, ma ho il cuore tenero e non voglio che tu stia male.
Anno 1924  a Londra.
In Italia? Noi non abbiamo fretta1952 piazza San Babila a Milano😉
Ricordi i box prefabbricati gialli per le strade?
Lo spot della SIP era:
"Non sei mai solo quando sei vicino a un telefono".
Come direbbero i Romani:
"Te credo!".
Fuori, infatti c'era sempre una lunga fila di persone, soprattutto quando fuori pioveva. Tu dentro il box con la cornetta in mano, e gli altri che con l'ombrello battevano sul vetro reclamando il proprio turno.
In estate, quando invece dentro la cabina le temperature arrivano a sfiorare i 55 gradi all'ombra, gli unici temerari che si servivano di questo 'sofisticato' sistema di comunicazione, erano solo i vari Romeo e Giulietta dell'epoca.
All'inizio si usavano i gettoni. Facevi giusto in tempo a inserirne uno e dire:
"Mamma rientro per le..." fine della conversazione.
Alla tua Mamma poveretta, non rimaneva che riscaldarti a intervalli regolari, la minestra:
"Non sia mai, povero cocco, che rientrando la trovi fredda!".

Finalmente, anche a casa mia arrivò questo 'magico' apparecchio. Ne ricordo ancora il numero.  Dovevo però, stare ben attenta a non rimanere incastrata con le dita nell'apposita 'rotella' con la sequenza numerica. La distanza da colmare tra un apparecchio e un altro, era molta, per questo alzavo forte la voce, pensando così erroneamente, che mi sentissero meglio!

Poi arrivarono quelli con i tasti numerici. Il telefono con filo e senza filo. Un po' come dire:
"La pasta la vuoi, con o senza sugo?".
Passando dal primo direttamente al dolce, oggi ci sono telefoni, telefonini, smartphone per tutti i gusti: ciliegia, lampone, pistacchio, limone, stracciatella, nocciola, ananas, gianduia, panna montata ecc...
Come dire:
"Che gusto ti piace? Ce l'ho. E se non ce l'ho, vieni stasera che l'avrai".

Si dice che la tecnologia abbia fatto passi da gigante. Tuttavia, a me sembra che questo gigante non stia camminando. Nossignore! Signor no! Al gigante piace correre, e ne ha tutto il diritto perché ognuno sceglie lo sport che più gli piace.
















Commenti

  1. È veramente un bel viaggio nel tempo con il teletrasporto, quante cose Non sapevo, come direbbe il signor Spock "interessante", è vero, tra un Po il telefonino lo potremo usare come lavatrice, asciugacapelli, ecc, scherzo😂😁😎, è comunque nobile il motivo che ha spinto diverse persone a inventare il telefono, Grazie di averci fatto viaggiare con te😘😜

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo non sempre la ragione per cui lo utilizziamo è nobile 😁 Però tenersi in contatto tra amici è senz'altro una bellissima cosa😊

      Elimina
  2. Così prolissa va più che bene. ;) Questo è un tema che riempirebbe pagine e pagine di blog. Le lettere 'vietate', sono una novità per me. C'è sempre da imparare. L'esplosione della Comunicazione ovviamente l'abbiamo con internet. Sicuramente Gigi conosce l'inventore Nicola Tesla, e probabilmente te ne avrà parlato. Nel 1926 disse "Quando la telefonia senza fili sarà perfettamente applicata, l'intera Terra si trasformerà in un enorme cervello, quale di fatto è, e tutte le cose saranno parte di un intero reale e pulsante. Saremo in grado di comunicare l'uno con l'altro in modo istantaneo, indipendentemente dalla distanza.
    Non solo, ma attraverso la televisione e la telefonia riusciremo a vederci e sentirci esattamente come se ci trovassimo faccia a faccia, anche se lontani migliaia di chilometri; e gli strumenti che ci permetteranno di fare ciò saranno incredibilmente semplici, in confronto al telefono che usiamo ora. Un uomo sarà capace di tenerli nel taschino del gilet.". Un uomo geniale, di cui ci sarebbe da parlare per ore. A proposito...scusa, sono stato prolisso anche io.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Bluvetro! Note molto interessanti. Come hai detto giustamente tu "c'è sempre da imparare"😉

      Elimina
  3. Io voglio il telefono gusto fragola 😁👍

    RispondiElimina
  4. veramente interessante ! ottimo connubio ironia e conoscenza!!! brava la nostra scrittrice🧐

    RispondiElimina
  5. Quando hai citato la famosa cabina telefonica impossibile nn farsi prendere dalla nostalgia. È vero la fila, l'attesa, il gettone ke nn bastava ma il ricordo è sempre col sorriso😍
    Oggi diciamo "beato telefonino" , ci permette anche di immortalare i bellissimi momenti della ns vita ed inviarli in un istante. Chissà ke un giorno il teletrasporto di Star Trek nn diventi realtà,magari proprio col telefonino 🤣🤣🤣. Grazie professoressa Sara x la lezione di storia😘🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Professoressa?🤔🤭🤭🤭
      Un viaggio nello spazio? E perché no!
      "Là dove nessuno è mai giunto prima"...
      Attenzione però alla transcurvatura a velocità della luce 😁😁

      Elimina

Posta un commento

Grazie del tuo commento!

Post popolari in questo blog

Shopping al femminile

L' uomo comune (parte tre)

Shopping al femminile due