Alla ricerca di tesori nascosti
Queste sono le prime frasi che troverai leggendo il bellissimo romanzo scritto da Robert Louis Stevenson dal titolo "L' isola del tesoro", un libro scritto nel 1883.
Si pensa che Stevenson abbia preso spunto per il suo racconto proprio da un isola chiamata Isla del Coco, al largo della costa sud-occidentale della Costa Rica. Secondo le leggende i pirati ammassarono enormi quantità d'oro, e nel corso dei secoli sono state fatte centinaia di spedizioni tutte senza esito positivo.
Si pensa che Stevenson abbia preso spunto per il suo racconto proprio da un isola chiamata Isla del Coco, al largo della costa sud-occidentale della Costa Rica. Secondo le leggende i pirati ammassarono enormi quantità d'oro, e nel corso dei secoli sono state fatte centinaia di spedizioni tutte senza esito positivo.
E tu? Quanto tempo è passato dall'ultima volta che hai fatto il pirata in cerca di stupendi tesori nascosti?
"Ah! Ma io sono un'adulta e non ho tempo per queste scempiaggini".
Può darsi, può darsi.
Eppure, hai mai sentito parlare di Nathan Smith? Questo signore che di professione fa il musicista, usa Google Earth per cercare tesori nascosti. Così, secondo le sue dichiarazioni, ha scoperto che in un dato posto d'America, ci sarebbe sepolto un vascello del 1822 con un carico del valore di circa tre milioni di dollari. Sarà vero? Non sarà vero? La disputa è finita in tribunale caso "Smith contro la nave abbandonata". Un utopico sognatore? Forse, ma potrebbe aver ragione.
Nel 1995 un team di archeologi ha riportato alla luce una nave dell'esploratore francese La Salle.
Il regista del film Il mistero dei Templari con Nicolas Cage si è ispirato proprio a questa storia. (www1.lastampa.it del 11/2/2009)
C'è solo l'imbarazzo della scelta, rimangono ancora da trovare:
"Il Flor de La Mar" un enorme galeone portoghese del 1502 inabissato al largo dell'Isola di Sumatra; il bottino dei nazisti sul lago Toplitz nelle Alpi austriache ecc...
Nel lago di Baratz a 30 chilometri da Sassari in Sardegna, il fratello del famoso bandito Stochino, Efisieddu Stecchino, si dice abbia nascosto lì, le sue razzie ai danni dei ricchi possidenti di Sassari.
Ah! Ora presti attenzione perché è più alla tua portata eh?
Fermo! Non muoverti!
Prima cosa: verifica la fonte. Questa frase: 'Si dice'. Chi lo dice?
Lo dico io, e senz'altro questa cosa non è vera, perché l'ho inventata in questo esatto momento😂
Eppure, hai mai sentito parlare di Nathan Smith? Questo signore che di professione fa il musicista, usa Google Earth per cercare tesori nascosti. Così, secondo le sue dichiarazioni, ha scoperto che in un dato posto d'America, ci sarebbe sepolto un vascello del 1822 con un carico del valore di circa tre milioni di dollari. Sarà vero? Non sarà vero? La disputa è finita in tribunale caso "Smith contro la nave abbandonata". Un utopico sognatore? Forse, ma potrebbe aver ragione.
Nel 1995 un team di archeologi ha riportato alla luce una nave dell'esploratore francese La Salle.
Il regista del film Il mistero dei Templari con Nicolas Cage si è ispirato proprio a questa storia. (www1.lastampa.it del 11/2/2009)
C'è solo l'imbarazzo della scelta, rimangono ancora da trovare:
"Il Flor de La Mar" un enorme galeone portoghese del 1502 inabissato al largo dell'Isola di Sumatra; il bottino dei nazisti sul lago Toplitz nelle Alpi austriache ecc...
Nel lago di Baratz a 30 chilometri da Sassari in Sardegna, il fratello del famoso bandito Stochino, Efisieddu Stecchino, si dice abbia nascosto lì, le sue razzie ai danni dei ricchi possidenti di Sassari.
Ah! Ora presti attenzione perché è più alla tua portata eh?
Fermo! Non muoverti!
Prima cosa: verifica la fonte. Questa frase: 'Si dice'. Chi lo dice?
Lo dico io, e senz'altro questa cosa non è vera, perché l'ho inventata in questo esatto momento😂
Il bandito però è esistito realmente. Si chiamava Samuele Stochino.
Per quanto riguarda gli altri due luoghi menzionati, basta cercare i nomi su Internet e il gioco è fatto.
Ci sono tesori ritrovati ed altri ancora nascosti. Tantissimi, molti di più di quanti avrei mai potuto immaginare!
Per quanto riguarda gli altri due luoghi menzionati, basta cercare i nomi su Internet e il gioco è fatto.
Ci sono tesori ritrovati ed altri ancora nascosti. Tantissimi, molti di più di quanti avrei mai potuto immaginare!
Sono certa che in realtà, a tanti piacerebbe vivere avventure, avventurose.
Soprattutto: indossare il cappello e saper usare la frusta come Indiana Jones. Se non altro per scacciare le mosche!😉
Alla ricerca del tesoro nascosto
Spesso, si sente usare la parola: sete d'avventura. Aggiungerei anche: fame d'avventura!!
Ancora oggi "la ricerca dei tesori è avventura con la A maiuscola".
( www.nauticareport.it del 16/11/2019)
( www.nauticareport.it del 16/11/2019)
Anche il nome dei cercatori cambia in 'cercatori di tesori', o 'cercatori di preziosi' ecc...
Non è tanto se il tesoro si trova sopra un isola X o sotto l'isola Y. Ciò che in realtà conta è lo spirito.
Ecco perché tanti sono disposti a cercarlo nei posti più pericolosi, bui, e di difficile accesso che ci siano.
'Tipiche' grotte, giungle, castelli, nelle famose Fosse delle "Giovanne"... (Fidati! Erano stufe e volevano cambiare nome😁)
Naturalmente, anche la scelta degli strumenti è importante: dalla pala al piccone, agli ultimi ritrovati, metal detector, bussola fotovoltaica a polso...
Ma cos'è che rende la ricerca di un tesoro così irresistibile?
"Il valore del tesoro, ovvio!"
Vero! Anzi, verissimo!
Ora che ci penso però, soffro spesso di cervicale, sciatica, sinusite, mal di denti, insieme ai cosiddetti "chi più ne ha più ne metta", che già da soli fanno paura.
E allora? Questo significa fine dell'avvenuta?
Guardo in faccia alla realtà: dove voglio andare se sono tutta storta e mal fatta?
Fare la cercatrice di tesori per ora, non è proprio alla mia portata. Tutt'al più potrei fare la cercatrice di funghi, di asparagi o di lumache, visto il periodo.
Fare la cercatrice di tesori per ora, non è proprio alla mia portata. Tutt'al più potrei fare la cercatrice di funghi, di asparagi o di lumache, visto il periodo.
Allora, vediamo un po'. Se l'ostacolo è troppo grande da sormontare, cosa posso fare?
Arginarlo! Oppure: salirci sopra e guardarlo da una nuova prospettiva.
C'è un detto molto scontato, ma molto vero: Chi trova un amica, trova un tesoro.
Arginarlo! Oppure: salirci sopra e guardarlo da una nuova prospettiva.
C'è un detto molto scontato, ma molto vero: Chi trova un amica, trova un tesoro.
Ecco, una nuova avventura!
La mappa
Basta leggere correttamente la mappa per scoprire dove si trova un tesoro.
Dunque, vediamo un po', iniziamo dalla parola stessa: "trovare".
Dunque, vediamo un po', iniziamo dalla parola stessa: "trovare".
- "Trovare" indica almeno un minimo di dispendio d'energia. Ok!
- Indica anche un'altra cosa: fare il primo passo😏
Si, anche questo lo posso fare. Posso senz'altro farlo.
Trovare un buon amico o una buona amica è sempre un investimento redditizio.
Ma sarà poi vero che si tratta di un buon investimento?
Da buon pirata, (mamma mia, sto proprio ragionando in termini egoistici! Beh, trovami un pirata che non era un tantino egoista...) potrei dire che lo è quando ha un effetto positivo su di me. Valorizza i miei pregi, sopporta quando ho i miei momenti no, si benda l'occhio buono per far finta di non vedere i miei difetti...
Ma le mappe dei tesori si sa, sono piene di trabocchetti, di falsi indizi. Riuscirò a decifrare la mia mappa o cadrò in qualche tranello disegnato da un avido pirata?
La risposta venerdì prossimo😁
Ma le mappe dei tesori si sa, sono piene di trabocchetti, di falsi indizi. Riuscirò a decifrare la mia mappa o cadrò in qualche tranello disegnato da un avido pirata?
La risposta venerdì prossimo😁
Brava amichetta...un bel racconto. Io a casa divento pirata quando vado alla ricerca delle cose che ho conservato bene per non perderle ...sono nascoste bene che non le trovo mai🤣🤣🤣. By Katya!
RispondiEliminaBravissima, amica! Una cosa a caso: ricordi dove hai trovato le olive? Ti do un aiutino: guarda sotto il lavandino 🤭🤭🤭🤭🤣
EliminaNn x dubitare di te ma lago Baratz in Sardegna mi suonava strano così ho verificato, verissimo🤣🤣
RispondiEliminaIo penso ke tutti abbiamo uno o più tesori, nn parlo di quelli ke hanno un valore materiale, ma un valore legato al sentimento, quello vero e sincero. Basta guardare nel cuore e se nn c'è, come dici tu, si può fare uno sforzo x cercarne uno. Se si osserva il mondo con amore si trovano tanti tesori preziosi. Anche tu Sara fai parte della mia cassa dei tesori ❤
Grazie x questa bella fragola😘
Verissimo! I tesori di cui tu parli durano...Forever!!!
EliminaGrazie per il tuo continuo appoggio 😘😘