La memoria




Di tutti gli organi del corpo, il cervello è senza dubbio quello che per la maggiore, affascina di più.
Il nostro meraviglioso cervello fa un lavoro enorme, immenso. 
Le sue funzioni sono tantissime:
"Controlla i pensieri, la memoria e il linguaggio, i movimenti delle braccia e delle gambe, il funzionamento di tutti gli organi presenti nel corpo. Regola il respiro e il battito cardiaco..."
(Vedi humanitas.it)

È talmente complesso che rischio di perdermi, e di far perdere anche te😂

Semplificando il tutto, lo definirei come:
un complesso sistema di regole, ed informazioni, da gestire. 

Una delle sue innumerevoli sfaccettature che mi entusiasmano, ha a che fare con la memoria.
Di certo, un gran raggruppamento di informazioni ben conservate. 
Senza che te ne renda conto: riprendi, ritrovi idee, ricordi, fai continuamente collegamenti apparentemente dimenticati, li confronti con quelli nuovi ecc...
Qualcosa di eccezionale!

Esistono vari tipi di memoria. Fondamentalmente, vengono divisi in tre parti. Affacciati con me sul primo tipo di memoria, e vediamo un po' di cosa si tratta.

La memoria sensoriale

Questo tipo di memoria dura pochissimo. Solo pochi secondi: 3 o 4. 
Se sei molto, molto brava dovresti riuscire a riconoscere le prime note di una delle note opere di Jacques Offenbach, compositore e violoncellista tedesco del 1819.
Se sei un appassionata dell'opera, brava!
Io invece, riconosco le prime note di una canzone 'poco conosciuta' in Italia, dal titolo: Volare!!
Eh sì! Mi piace giocare facile😏!!!

La memoria sensoriale comprende anche, quella visiva, sonora, e tattile.
Se non fosse per quella tattile, chissà quanto dolore andando al bagno la notte!
È risaputo, che per 'temerarietá' l'80% degli Italiani non accende la luce...

La memoria a breve termine ( o memoria attiva)

Quanto dura questo tipo di memoria?
Dunque, vediamo un po'.
Avevo in mente di scrivere qualcosa ma... non ricordo più 🤔🤔

Di solito "dura" dai 20 ai 30 secondi.
Ti vedo particolarmente interessata! Scommetto che hai parcheggiato la macchina in una zona molto affollata, e al ritorno hai faticato per ore per ritrovarla?
Oppure, perché quando piove puntualmente dimentichi un ombrello qua e un ombrello là? E nel frattempo ti ripeti: "Dove sarà??".

Parliamo un po' di un altro oggetto amante del "nascondarello": le chiavi.
Ricordi, in questo esatto momento, dove le hai lasciate? Ti vedo perplessa. 
Saranno mica sul davanzale della finestra? Sopra il tavolino del soggiorno? Dentro il comò in cameretta?

Sapevi che gli scoiattoli, tra i tanti alberi del bosco, ricordano esattamente dove nascondono le loro nocciole?
Come è possibile che questo piccolo roditore, ma il più grande fornitore di nocciole al mondo della Ferrero, ricordi esattamente dove le conserva, e io non ricordo cosa ho mangiato stamattina a colazione? 

Strane 'anomalie'

Accade a volte che la nostra memoria abbia voglia di fare degli scherzetti. 
Decide così di funzionare a intermittenza, come un semaforo impazzito. 
Spiegazione facile, facile per descrivere i cosiddetti "vuoti di memoria".
Accade ad esempio, quando vedi da lontano l'insegnante di scienza di tua figlia, ma non ricordi assolutamente il suo nome. Cerchi disperatamente di ricordarlo, poi scegli la via del "o la va o la spacca".
Sfoderi il tuo sorriso più accattivante e ti salvi usando il classico:
"Buongiorno professore, come sta?".

Un giorno ho incontrato una mia ex vicina che non vedevo da una decina d'anni.
Il mio primo pensiero è stato:
"Quanto è invecchiata! Già era bruttina prima, ora..."
"Salve signora Gertrude! Come sta?".
E lei visibilmente seccata: 
"Sono Antonia, signora Antonia".
"Ma certo" balbetto.
Eppure ero arci sicura che si chiamasse Gertrude. Il suo aspetto era da 'Gertrude'.
"Perché non cambia nome?" penso.
Comunque, in questo caso la cosa migliore da fare, è quella di usare i famosissimi aggettivi. Hai solo l'imbarazzo della scelta: 'tesoro', 'carissima', 'cara'... salvandoti così in calcio d'angolo 😊

E la tua memoria? Come è?
Scarsa? Buona? Discreta? Ottima?🏆🏆🏆
In un punteggio da 1 a 10 che voto ti daresti? Due? Sei? Nove?

La memoria a lungo termine

La memoria a lungo termine conserva tutte le 'esperienze e le conoscenze acquisite' (Vedi il link brainer.it e www.memosystem.it)

La nonna di mio marito, aveva una memoria invidiabile. Ricordava poesie lunghissime studiate a scuola, sulla prima guerra mondiale. Le recitava continuamente tutta per intero, ogni volta che ci vedeva.

Un mese fa ho scritto la mia lista della spesa: uova, latte, pasta, scottex e un barattolo di ceci. Ebbene, benché la guardassi continuamente, quando sono tornata a casa mi sono resa conto che ho dimenticato le uova!
Visto che non è la prima volta che mi succede, sono andata in farmacia.
Mi hanno dato un integratore dal nome promettente: "Non dimenticardol" .
Un mese dopo il Ministero della Salute ha emanato un proclama: 
"L' integratore "non dimenticardol" è stato ritirato dalle case farmaceutiche, perché contiene alimenti dannosi per la salute".
"Non c'è pericolo" mi son detta, "tanto mi dimenticavo puntualmente di prenderlo!"
La scatola era ancora perfettamente intatta.

Chissà poi perché, molti sono affezionati ad un tipo di memoria dannosa: la memoria 'rancorosa'.
"Tanti e tanti anni fa, avevamo io due anni e tu uno... mi hai detto qualcosa che mi ha fatto molto male, che non dimenticherò mai!".
Forse invece, è bene talvolta scegliere di dimenticare, per vivere più sereni. Meglio imparare la poesia della nonna...

Come ci sono varie memorie ci sono anche varie tecniche per migliorarla.
Una è senz'altro la ripetizione.
Un' altra ha a che vedere con l'attenzione.
Più una cosa ti interessa più probabilità hai di riportarla alla mente.
In questo, mi danno un grande esempio i bambini. 
Se prometto di portargli l'ovetto al cioccolato, devo per forza mantenere la promessa. Pena, una continua persecuzione!😉


Sia che la tua memoria sia buona, o che faccia i capricci, in ogni caso è un dono meraviglioso che merita rispetto.

"La memoria rende la nostra vita più significativa. Senza di essa ci mancherebbe il senso di continuità e guardandoci allo specchio ogni mattina avremmo di fronte a noi un estraneo. Ogni giorno e ogni evento sarebbero un fatto isolato; non potremmo imparare dal passato né pianificare il futuro". 
(Tratto dal libro: Mysteries of the mind)



Commenti

  1. È vero la memoria fa brutti scherzi, ne so qualcosa 😰😂Non ho memoria per i nomi persone, allora se capita che sto parlando a persona di cui ricordo nome e si avvicina altra di cui non ricordo nome le faccio presentare tra loro e io ascolto nome che non ricordo, oppure anni fa quando a casa di mia mamma avevo telefono fisso e per sbaglio facevo un altro numero anziché quello che volevo chiamare, ma era sempre numero di persona conosciuta, fatto in automatico, facevo parlare la persona per capire chi avevo chiamato cercando di riconoscere la voce, tutto perché Non mi veniva di dire, ho sbagliato numero. E poi quando ho messo il borsellino in frigorifero cercandolo disperatamente😱 sono tremenda.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mary Poppins! Ottimo spunto, ascoltare gli altri quando parlano tra loro e non ricordi il nome!
      Il borsellino nel frigorifero? Peggio se avessi messo le calze!!!🤣🤣

      Elimina
  2. Aiuto io sono una di quelle con una memoria pessima,penso che sia dovuto al fatto che abbiamo un miliardo di cose a cui pensare,orari da rispettare ecc...comunque a volte ho proprio difficoltà,e poi invece vedo la nonna di mio marito che è esattamente come la nonna descritta quí,si ricorda tutte le poesie e le canzoncine di quando era bambina completamente a memoria e queste poesie sono lunghissime!!!😱😱ma come fa??? In più ricorda le date di nascita di tutti i nipoti e i pronipoti(e lei ha avuto 11 figli perciò lascio immaginare quanti possano essere )!!! Io ho 39 anni e non ricordo niente,lei ne compie 92 a Gennaio🙄!! Mitica nonna Genoveffa!!💕💕

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Questa nonna Feffa" è proprio forte!!
      Altra pasta... Noi "due" apparteniamo a un altra generazione😂😂😂
      Sono davvero invidiabili😏
      Grazie!!! E abbraccia la nonna per me😁

      Elimina
  3. Premetto ke odio perdere tempo a cercare le cose, soprattutto quando devo aspettare mio marito ke nn trova le chiavi o il cellulare. Lui é uno smemorato cronico tranne ke x la storia, si ricorda date ed eventi. Al contrario di me ke ho una buona memoria ma di storia nn ricordo un bel niente, sicuramente perché nn mi piace. In ogni caso la mia regola é: metti ogni cosa al suo posto e guadagnerai tempo. Il dramma delle chiavi l'ho risolto acquistando un portachiavi in legno da muro, per fortuna lo usa😅
    Il cellulare si potrebbe risolvere facendolo squillare ma puntualmente è in modalità silenzioso.....aiuto😥
    La memoria è davvero preziosa, speriamo di nn perderla mai🤩

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Metti ogni cosa al suo posto e guadagnerai tempo" um...🤔🤔🤔
      Ma è lo slogan perfetto!!!!!
      Per ricordare io uso molto associare cose divertenti a ciò che mi interessa ricordare.
      Chiaro il concetto?🤣
      Soprattutto: funziona?
      Inutile negarlo: a volte si, a volte no🤦

      Elimina

Posta un commento

Grazie del tuo commento!

Post popolari in questo blog

Shopping al femminile

L' uomo comune (parte tre)

Shopping al femminile due