Fake news
"Plin!".
Sono trascorse solo poche decine di minuti da quando ti sei alzata e...
"Plin!".
Un' altro messaggio sul cellulare, l'ennesimo.
Cerchi di resistere, ma al richiamo del terzo:
"Pliiiiin!!!".
Non puoi fare a meno di guardare.
Ansiosamente pensi:
"Cosa dice? Cosa accade? Si tratta di qualche nuova scoperta sulla pulizia della casa, sulle diete, viaggi, vip o su chissà che, qualcosa di cui io sono all'oscuro?".
Piagnucolando, ti giustifichi:
"Devo sapere, devo assolutamente sapere!".
Allungando la mano per acchiappare il cellulare, ti complimenti con te stessa:
"Fortuna che ho installato questa nuova App (applicazione😉) che mi tiene aggiornata su tutto, ma proprio tutto!".
Intanto leggi:
"Nuova sensazionale scoperta: strofinarsi le labbra con il peperoncino piccante, aumenta le probabilità di avere le labbra "a gommone" al 100%".
Ancora:
"Hai la sensazione che il pavimento della cucina sia troppo ampio? Aggiungi il succo di un limone nell'acqua insieme al detersivo per lavare i pavimenti! Il limone con le sue proprietà astringenti, darà un risultato sorprendente!".
Per ore ti imbatti in tutta una serie di notizie tra le più disparate.
A metà mattina, ti ritrovi ancora incollata alla sedia, in pigiama, ciabattine a forma di coniglietto e al buio. Ti accorgi che le finestre sono ancora chiuse, solo quando senti il gatto che supplica per andare alla lettiera sul balcone.
Delicatamente, lo sposti con il piede e torni alla tua lettura.
Nemmeno si trattasse della fatidica frase ideata dalla Austen nel momento climax della dichiarazione d'amore di Darcy a Lizzy , con il suo più che evidente rifiuto!!!
Quella frase che dice:
"Sin dal principio, potrei dire dal primo momento che l'ho conosciuta, i suoi modi mi hanno rivelato tutta la sua superbia ecc..." (Orgoglio e pregiudizio)
Un'affermazione così, andrebbe senz'altro approfondita e meditata.
Nemmeno si trattasse della fatidica frase ideata dalla Austen nel momento climax della dichiarazione d'amore di Darcy a Lizzy , con il suo più che evidente rifiuto!!!
Quella frase che dice:
"Sin dal principio, potrei dire dal primo momento che l'ho conosciuta, i suoi modi mi hanno rivelato tutta la sua superbia ecc..." (Orgoglio e pregiudizio)
Un'affermazione così, andrebbe senz'altro approfondita e meditata.
Invece, l'ultima notizia che decidi di leggere, proponendoti che poi inizierai a fare qualcosa di 'concreto', riguarda l'aspetto salute:
"I ricercatori medici dell'Università di 'Non esiste' hanno dichiarato che il latte fa bene. Chi è intollerante al lattosio non lo è davvero, e soltanto una persona molto suggestionabile".
Passiamo al sodo: tu quale di queste tre notizie ti saresti bevuto:
1.Le labbra al peperoncino piccante?2.Il limone come astringente per i pavimenti?3.O l'affermazione secondo cui la tua è suggestione e non intolleranza al lattosio?
Una o più di una di queste notizie, sono quelle che vengono chiamate in gergo: Fake news.
Fake news ovvero: bufala mediatica.
Ti piace tenerti aggiornata? Su, non essere timida😉 anche a me piace.
Ci sono notizie che meritano senza dubbio un'attenzione maggiore di quella che ricevono.
Il problema nasce dal tipo di notizie che crediamo di leggere.
Quale è il concetto della parola "fake news", probabilmente lo sa già, in italiano viene tradotta: bufala mediatica.
Un "conoscente" che ovviamente conosco 🤭 ha detto che:
"Per fare le mozzarelle mediatiche occorre semplicemente accendere la TV ( giornali, internet compresi) e vai tranquilla che le bufale ruminano come non mai."
Giustissimo! Come dire che, soprattutto in questo periodo di tempo, ci si sta scatenando alla grande!
Vale anche a dire che una grossa fetta della crostata ( e basta con le torte!) di notizie che leggi:
non è vera.
non è vera.
Per questa ragione è stata creata, dagli organi competenti, una task-force (un'unità di pronto intervento) il cui obiettivo è proprio quello di monitorare e porre rimedio alle bugie.
Ecco! Non ci voleva poi tanto!
A qualcuno però le bugie piacciono. Oppure potrebbero esserci altri motivi per cui vengono diffuse.
Motivi
Uno dei motivi più grandi è senz'altro: attirare l'attenzione.
Per logica, se io sono una persona noiosa, insignificante, disinteressata a tutto e a tutti, tanto che anche chi mi vede la prima volta cade in letargo, non attirerò un bel niente.
Ma se io mi metto una cravatta sgargiante, un buffo capello, e ho il dono di saper raccontare barzellette, posso star certa che anche chi mi conosce per la prima volta, inizierà a ridere ancor prima che le cominci!
Accade così con l'attenzione mediatica.
A tanti piace giocare a fare i giornalisti, gli scrittori 😁
Vogliamo dire la nostra, perché ci piace condividere tutto.
No! Hai ragione, la pizza no! Non si tocca!
Per dire la mia ed attirare l'attenzione, potrei però non voler usare i metodi comuni e banali.
Devo dire qualcosa di nuovo, a volte il contrario della logica, inventato, magari distorto un pochino. Aggiungiamo un po' di sana esagerazione, disinformiamo, e influenziamo!
"Quant'è storie! Che danno sarà mai!".
Ti capisco, pensi di essere furbo perché non ti tocca😏
Pericoli
Penso che il pericolo sia racchiuso in una significativa frase che ho letto in una rivista che dice:
"Informazioni sbagliate fanno prendere decisioni sbagliate".
Supponi che leggi una notizia che dice che una nota concessionaria stia vendendo delle auto elettriche ad un prezzo molto vantaggioso. Ti precipiti ad acquistarne una per poi trovarti bidonato e abbandonato, con un'auto che di elettrico ha solo le luci. Il resto va a benzina, nemmeno diesel, capisci? A benzina!!! Tu che sei un ecologista nell'animo!
Sei stato: imbrogliato.
Come ti senti? Non è una bella sensazione, vero? Assomiglia a mangiare una fragola intrisa di passata di pomodoro 😛 disgustosa! Molto meglio ricoperta di panna montata, vero?
Lezione imparata? Credere ad ogni cosa solo perché la troviamo scritta è da ingenui. Sarebbe un po' come tornare indietro e credere che esista in casa il cosiddetto uomo nero. Ora non credi più a questa bufala "domestica" messa in giro dai tuoi per farti stare buona.
Sei arrivata da sola a questa conclusione, se non altro perché non si è mai presentato, e di occasioni per farlo tu gliene hai fornite più di una.
Sei arrivata da sola a questa conclusione, se non altro perché non si è mai presentato, e di occasioni per farlo tu gliene hai fornite più di una.
Protezione
Quando leggi una notizia devi avere a portata di mano una buona bilancia per soppesare bene ciò che leggi.
Non farti manipolare come "i pupi" (le famose marionette siciliane) , chiediti ad esempio:
Chi lo dice? Perché lo afferma? È logico? Sa di troppo fantastico? Cosa potrebbe esserci dietro?.
Documentandoti con altri siti, potresti trovare delle discordanze. Ci vuole tempo per verificarne
le fonti.
le fonti.
Pensa: dove hai più probabilità di leggere informazioni vere? Da siti veri, autorevoli.
Il fatto che ne parlino tutti non significa che sia vero. Le opinioni variano in base al mal di denti che sto vivendo, anzi no, al mal d'orecchio, al mal di testa. Ognuno tira l'acqua al proprio male.
Inoltre a seconda del danno che si potrebbe arrecare, ci sono pesanti ripercussioni.
Ad esempio, ritornando alle notizie che hai letto appena sveglia all'inizio di questo articolo,
su tre, due 'potrebbero' causarti qualche fastidio e non sto parlando del limone sul pavimento.
Vuoi crederci lo stesso? Libera di provarci! Ma non piangere dopo!😉
Inoltre a seconda del danno che si potrebbe arrecare, ci sono pesanti ripercussioni.
Ad esempio, ritornando alle notizie che hai letto appena sveglia all'inizio di questo articolo,
su tre, due 'potrebbero' causarti qualche fastidio e non sto parlando del limone sul pavimento.
Vuoi crederci lo stesso? Libera di provarci! Ma non piangere dopo!😉
Commenti
Posta un commento
Grazie del tuo commento!